Il calendario degli eventi 2025
IncontrArti
La tela bianca
Bivio con Borgata Pascaletto- Rubiana (TO)
Domenica 26 ottobre 2025 alle ore 10.30, Ars Rubiana, Borgatta's Factory e Archivio Tabusso promuovono l'appuntamento divulgativo IncontrArti:La tela bianca
Una passeggiata animata e narrata sulle tracce di Francesco Tabusso, verso il Santuario della Madonna della Bassa.
Un'escursione adatta a tutti, sui sentieri più amati del pittore per scoprire al termine del cammino verso il Santuario della Madonna della Bassa i decori da lui eseguiti negli anni '90 ed oggi appena restaurati.
Il ritrovo è previsto alle ore 10.30, al bivio con Borgata Pascaletto.
Alle 12.00 è previsto l'arrivo al Santuario, con una breve visita a cura della restauratrice Alessandra Putzu.
Rientro libero.
26 Ottobre 2025 - Bivio con Borgata Pascaletto- Rubiana (TO)
Incontro alle ore 10.30 per proseguire con la passeggiata rigorosamente a piedi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA : 348 44 55 959 - info@archiviotabusso.it
Possibilità di fermarsi per pranzo all'Hostaria1714 ( di fronte al Santuario) con menù fisso vegetariano a 22 euro (tris di antipasti, primo, dolce, caffè, acqua e coperto inclusi) da prenotare al 371 63 29 456
L'evento è racchiuso all'interno delle iniziative del Bando della Compagnia San Paolo "Territori in Luce
IncontrArti
Visioni di viaggio e pittura: Conversazione con Giorgio Ramella
Villa Tabusso - Borgata Gai 21 Rubiana (TO)
Domenica 28 Settembre alle ore 17.00 concluderemo insieme la stagione espositiva, con un aperitivo nel giardino della Villa Tabusso a Rubiana.
Sarà un'occasione anche per un incontro divulgativo promossi da Ars Rubiana: IncontrArti
Parleremo delle "Visioni di viaggio e pittura: Conversazione con Giorgio Ramella"
Un momento conviviale ed un piccolo rinfresco con tutti i tesserati di Ars Rubiana, i cittadini e coloro che hanno visitato con curiosità e passione la nostra Pinacoteca Comunale F.Tabusso.
Domenica 28 Settembre 2025 ore 17:00in Villa Tabusso - Borgata Gai 21 Rubiana (TO)
In occasione della mostra temporanea di Giorgio Ramella
Apertura Pinacoteca ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 17.00
Per questioni organizzative vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza prenotando i posti al seguente link
L'evento è racchiuso all'interno delle iniziative del Bando della Compagnia San Paolo "Territori in Luce"
Iter vocis
itinerari del suono
Chiesa Sant'Egidio Abate, P.zza della chiesa 3 Rubiana
Siamo alla terza edizione a Rubiana!
Questo sabato 27 Settembre: Ars Rubiana in collaborazione con l'Associazione cori Piemontesi, ed il patrocinio del Comune Di Rubiana all'interno del progetto "Iter vocis – itinerari del suono" propone quattro gruppi polifonici.
Un evento speciale nella chiesa parrocchiale di Sant'Egidio Abate a partire dalle ore 21.00: per la terza volta, infatti, dopo le riuscitissime edizioni del 2023 e dello scorso anno, quattro corali con generi musicali eterogenei si avvicenderanno, proponendo un repertorio musicale ricco ed emozionante.
Non occorre prenotare i posti.
Vi aspettiamo!
DEGUSTAZIONI...AD ARTE
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Sabato 6 Settembre alle ore 16.00 presso la Biblioteca Comunale Dino Campana, Ars Rubiana vi invita nuovo incontro "DEGUSTAZIONI...AD ARTE"
Un vero e proprio percorso gustativo e visivo che ci permetterà di fare una scelta più consapevole rispetto agli abbinamenti.
Impareremo ad esaltare così le nostre portate per sorprendere i nostri ospiti al prossimo invito a cena.
Conosceremo le storie e le radici lontane della caseificazione: come riconoscere i prodotti di eccellenza e come conservarli
Ospite speciale Rosario Decru e diversi formaggi tra i quali anche i prodotti dell'Azienda Agricola il Corno.
Ingresso libero e gratuito.
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a due posti su questa pagina.
Pinacoteca Comunale F. Tabusso - Il sogno di Penelope
Un filo tra mito e modernità
Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso, P.zza Roma 11 Rubiana
Il sogno di Penelope
Un filo tra mito e modernità
C’è Itaca alle spalle e di fronte a Giorgio Ramella...
maggiori informazioni https://www.pinacotecatabusso.it/
IncontrArti
L'Incisione ed il viaggio in ciò che non si conosce
Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso, P.zza Roma 11 Rubiana
Sabato 23 Luglio 2025 alle ore 16.30, in occasione della mostra temporanea sulle incisioni "I segni dell'Albertina", la sala della Pinacoteca Comunale F.Tabusso a Rubiana ospiterà Borgatta's Factory con l'appuntamento divulgativo promosso da Ars Rubiana: IncontrArti
Parleremo de L'IGNOTO "L'Incisione ed il viaggio in ciò che non si conosce
"L'incisione è stata a più riprese un mezzo per rappresentare situazioni incredibili o, più semplicemente, per provare a diffondere immagini altrimenti difficili da conoscere.
Basti pensare al RINOCERONTE inciso da Albrecht Dürer nel 1515, probabilmente il primo a giungere in Europa dai tempi di Roma, che l'artista immaginò solo a partire dalle descrizioni.
Oppure in epoche più vicine a noi, le tavole dalla grande forza suggestiva di Gustav Dorè per illustrare la DIVINA COMMEDIA.
Un viaggio nell'ignoto, attraverso una forma d'Arte capace di fissarlo ed aprire a nuove immaginazioni."
In occasione della mostra temporanea sulle incisioni "I segni dell'Albertina"
Apertura Pinacoteca ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00
L'evento è racchiuso all'interno delle iniziative del Bando della Compagnia San Paolo "Territori in Luce"
A Ierë En Vir…
Immagini, storie e persone di una borgata
Chiesa di Madonna Randa - Rubiana
Un tuffo nel passato, tra immagini, storie e volti che hanno segnato la comunità: la Chiesa di Madonna Randa a Rubiana si prepara a ospitare un evento speciale, un'occasione unica per riscoprire le proprie radici.
Sabato 9 agosto, a partire dalle 10.00, si terrà "A Ierë En Vir…", un'iniziativa che mira a far rivivere la storia di "Madona Randa ritrovata" attraverso le immagini, le storie e le persone della borgata.
La giornata inizierà con la Santa Messa, che sarà celebrata da Don Vindrola alle ore 10.00.
Sarà un momento di raccoglimento e spiritualità per celebrare questo luogo di culto così importante per la nostra comunità di Rubiana.
Successivamente, alle ore 11.00 e alle ore 16.00, si svolgeranno proiezioni e racconti che faranno rivivere la storia della borgata e della sua chiesa.
L'evento sarà presentato da Giusi Masciangelo, che guiderà il pubblico in un emozionante percorso tra ricordi e testimonianze. Saranno esposte anche le opere del "Cenacolo dei Pittori", un ulteriore arricchimento artistico che valorizzerà il patrimonio culturale del territorio.
Sarà inoltre offerto un rinfresco da Ars Rubiana, l'associazione promotrice dell'evento.
Un'occasione per ritrovarsi insieme: inoltre le offerte raccolte durante la giornata saranno interamente destinate alla manutenzione della Chiesa di Madonna Randa, un gesto concreto per preservare questo luogo di fede e di storia.
Non mancate a questo appuntamento con la memoria e la tradizione: "A Ierë En Vir…Madona randa" è anche un'opportunità per le nuove generazioni di conoscere il passato
Programma:
- Ore 10.00: Santa Messa celebrata da Don Vindrola
- Ore 11.00 e 16.00: Proiezione e racconti, a seguire: rinfresco offerto da Ars Rubiana
Aperitivo...Ad Arte!
Villa F. Tabusso, Borgata Gai 21 Rubiana (TO)
Un appuntamento speciale quello proposto da Ars Rubiana sabato 2 Agosto.
Oltre alla tradizionale possibilità di visitare la Pinacoteca F.-Tabusso, con la mostra temporanea "I SEGNI DELL'ALBERTINA - LA TRADIZIONE INCISORIA",
i visitatori potranno raggiungere la Villa Tabusso percorrendo così il sentiero che abitualmente attraversava il celebre pittore e partecipare all'APERITIVO AD ARTE.
Oltre all’immancabile aperitivo organizzato dall'associazione Culturale Ars Rubiana, servito su prenotazione, sarà possibile ascoltare MATTEO BOSEGLIO
con il suo Handpan.
L'universo musicale è costellato da strumenti unici che, nel corso del tempo, hanno lasciato un'impronta indelebile. Uno di questi è l'handpan,
capace di incantare chiunque.
Le note rilassanti e la qualità armonica dello strumento lo hanno reso essenziale per coloro che cercano momenti di calma e riflessione.
L'evento è parte integrante del calendario di iniziative "ArSmonie per la Villeggiatura" finanziato dal bando Territori in Luce della Compagnia San Paolo
*Prenotazione per l'aperitivo obbligatoria al seguente link
L'aperitivo ha un costo di 8,00€ per i tesserati e 10,00€ per i non soci, con pagamento in loco.
Vi attendiamo quindi in Villa Tabusso a partire dalle ore 17.00.
Bambole e Tartarughe
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
Sabato 2 agosto alle 10.00 presso il salone parrocchiale G.B.Vallory a Rubiana (TO) si terrà l'inaugurazione della mostra di oggettistica "Bambole e Tartarughe": una collezione di Elena Rossetti.
La mostra rientra nel calendario delle iniziative culturali di Ars Rubiana e sarà visitabile sabato 2 e domenica e 3 agosto, poi nuovamente sabato 9 e domenica 10 agosto
Orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Estate Letteraria
I venerdì in biblioteca
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
A grande richiesta proseguiremo anche ad Agosto con gli appuntamenti dell' "ESTATE LETTERARIA a Rubiana- I VENERDI' IN BIBLIOTECA".
Ci troviamo venerdì 1 agosto con "Antologia famigliare: brani, poesie e canzoni"
Relatore: Paolo Palaia
Un percorso attraverso parole, emozioni e melodie che ci aiuteranno a esplorare le mille sfaccettature dei legami familiari.
Durante questo incontro, avremo l'opportunità di leggere insieme brani significativi, poesie toccanti e testi di canzoni che hanno saputo catturare l'essenza della famiglia in tutte le sue forme: l'amore, le sfide, i ricordi, le gioie e anche le malinconie. Sarà un momento per riflettere, condividere e riscoprire il valore inestimabile di chi ci è più caro.
Successivamente Venerdì 8 agosto con "Il ruolo delle donne nella Grande Guerra"
Relatore: Paolo Palaia
Quando pensiamo ai conflitti mondiali, l'immagine che ci viene in mente è spesso dominata dalle figure maschili in divisa al fronte. Eppure, lontano dalle trincee, milioni di donne hanno svolto un ruolo assolutamente cruciale, sostenendo lo sforzo bellico e mantenendo in piedi la società in modi inaspettati e vitali.
Durante questo incontro, esploreremo come le donne non solo abbiano preso il posto degli uomini nelle fabbriche, nei campi e negli uffici, ma abbiano anche operato come infermiere coraggiose al fronte, autiste di ambulanze, spie e persino soldatesse in alcuni contesti. Le loro azioni hanno sfidato le convenzioni sociali dell'epoca, trasformando radicalmente il loro posto nella società e aprendo la strada a nuove conquiste per l'emancipazione femminile.
Anche questi incontri rispecchiano il format già sperimentato per questa rassegna della durata di circa un'ora, presso la Biblioteca Comunale Dino Campana in Via Roma 1 (Rubiana) alle ore 21.00
Non occorre prenotazione.
Estate letteraria
Tartarin di Tarascona e Lettere dal mio mulino
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Continuano a Rubiana gli appuntamenti dell' "ESTATE LETTERARIA - I VENERDI' IN BIBLIOTECA".
Ci troviamo venerdì 18 con Alphonse Daudet: "Tartarin di Tarascona" e "Lettere dal mio mulino".
Si tratta del secondo incontro per questa rassegna della durata di circa un'ora, presso la Biblioteca Comunale Dino Campana in Via Roma 1 (Rubiana) alle ore 21.00
Parleremo di una delle figure più affascinanti e amate della letteratura francese del XIX secolo: Alphonse Daudet, esplorando due delle sue opere più celebri e rappresentative, che, pur nella loro diversità, ne rivelano appieno il genio e la sensibilità.
Da un lato, avremo il piacere di ripercorrere le esilaranti avventure di "Tartarin di Tarascona", un'opera che ci trasporta tra personaggi pittoreschi e situazioni comiche, offrendoci una satira affettuosa ma pungente dell'eroismo provinciale e dei sogni di gloria.
Conosceremo un Daudet solare, umoristico, capace di dipingere con vivacità un mondo fatto di fantasia e bonarietà.
Dall'altro lato, ci lasceremo incantare dalle atmosfere delicate e malinconiche di "Lettere dal mio mulino", una raccolta di racconti brevi che ci sveleranno un Daudet più intimo e lirico. Qui emerge la sua straordinaria capacità di cogliere l'anima dei luoghi e la profondità dei sentimenti umani.
Un autore versatile, capace di passare con maestria dalla comicità alla commozione più sincera.
Relatrice: Gabriella Venturino
Non occorre prenotazione.
IncontrArti
Il Surrealismo e l'indagine dell'inconscio
Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso, P.zza Roma 11 Rubiana
Il Surrealismo e l'indagine dell'inconscio
"Automatismo psichico puro per mezzo del quale ci si propone di esprimere, o verbalmente, o per iscritto, o in qualsiasi altro modo, il funzionamento reale del pensiero. Dettato del pensiero, in assenza d'ogni controllo esercitato dalla ragione, al di fuori d'ogni preoccupazione estetica o morale."
"Il surrealismo si fonda sull'idea di un grado di realtà superiore connesso a certe forme di
associazione finora trascurate, sull'onnipotenza del sogno, sul gioco disinteressato del pensiero.
Tende a liquidare definitivamente tutti gli altri meccanismi psichici e a sostituirsi ad essi nella risoluzione dei principali problemi della vita."
Questo è ciò che scrive nel 1924 sul Manifesto del Surrealismo Andrè Breton.
Un'arte che parte dal sogno e dalle teorie freudiane dei sogni e le loro interpretazioni per immaginare scenari nuovi ed onirici, che spaziano dalla tela fino a nuove forme di Arte e su tutte, IL CINEMA
il 12 Luglio 2025 alle ore 16.30 presso la sala della Pinacoteca Comunale F.Tabusso di Rubiana, in occasione della mostra temporanea dei Surrealisti Piemontesi, ospiterà Borgatta's Factory per il secondo appuntamento del progetto divulgativo promosso da Ars Rubiana: incontrArti
L'evento è racchiuso all'interno delle iniziative del Bando della Compagnia San Paolo "Territori in Luce"
E' consigliabile prenotare i posti a sedere su questa pagina.
Estate letteraria
Teresa Raquin
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Riprendono a Rubiana gli appuntamenti dell' "ESTATE LETTERARIA - I VENERDI' IN BIBLIOTECA".
Venerdì 11 Luglio sarà la volta del primo romanzo di
Zola: "Teresa Raquin"
Proseguiremo venerdì 18 con Alphonse Daudet: "Tartarin di Tarascona" e "Lettere dal mio mulino",
concluderemo giovedì 24 Luglio con Raymond Queneau: Esercizi di stile
Relatrice: Gabriella Venturino
Gli incontri, della durata di circa un'ora, si terranno presso la Biblioteca Comunale Dino Campana in Via Roma 1 (Rubiana) alle ore 21.00
Non occorre prenotazione.
Cristina di Francia
La prima madama Reale
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Un incontro dedicato a una figura straordinaria e spesso sottovalutata della storia sabauda: Cristina di Francia, conosciuta anche come la "Prima Madama Reale".
Nata principessa di Francia, figlia di Enrico IV e Maria de' Medici, Cristina giunse a Torino nel 1619 per sposare il futuro duca Vittorio Amedeo I di Savoia.
Ma la sua storia non si limitò certo al ruolo di sposa e madre.
Alla morte prematura del marito, nel 1637, Cristina assunse la reggenza per il figlio Carlo Emanuele II, allora ancora minorenne.
Fu in questo periodo che dimostrò appieno le sue eccezionali capacità politiche e diplomatiche, trovandosi ad affrontare un ducato in fermento, diviso tra fazioni interne e minacciato dalle potenze europee.
La sua reggenza fu un periodo di sfide immense, culminato nella sanguinosa guerra civile piemontese, passata alla storia come la guerra tra "Madamisti" e "Principisti".
Nonostante le avversità, Cristina riuscì a mantenere saldo il controllo del ducato, a preservarne l'indipendenza e a gettare le basi per la sua futura prosperità.
In questo evento divulgativo cercheremo di comprendere come questa donna, in un'epoca dominata dagli uomini, sia riuscita a imporsi come una delle figure più influenti e carismatiche del suo tempo, meritando appieno l'appellativo di "Prima Madama Reale".
Relatrice : Luciana Biagatti Colet
Ingresso gratuito
Le case dei Marziani
Mostra D'Arte
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
MOSTRA D’ARTE PROMOSSA DA ARS RUBIANA
Prosegue a Rubiana la stagione 2025 all’insegna dell’arte, con uno sguardo attento non solamente agli artisti noti e affermati ma anche a quelli emergenti e promettenti: fedele a questa linea, l’Associazione Ars Rubiana inaugurerà sabato 14 GIUGNO alle ore 15.30, all’interno dell’area espositiva del teatro Giovanni Battista Vallory la personale di Carmen Assanti dal titolo fortemente evocativo LE CASE DEI MARZIANI.
La mostra "Le case dei marziani" esplora il concetto di autenticità e cambiamento, il titolo ironico invita a riflettere su chi siamo davvero, lontano dai giudizi e dalle aspettative.
Ogni "casa marziana" rappresenta un percorso personale, un viaggio che ci permette di vedere oltre la superficie e di abbracciare il nostro vero io senza paura di essere giudicati.
Le opere sono tutte diverse per materiali e stili: raccontano storie di vita, crescita ed evoluzione.
La mostra ci spinge ad osservare il cambiamento come qualcosa di naturale, senza timore di essere diversi, ma celebrando la bellezza di ogni trasformazione.
Come dice la stessa Carmen Assanti: “Sentirsi coerenti con quello che vogliamo e che siamo, non dovrebbe aver bisogno di coraggio. La natura non si copre, quindi ode all’essenza che a volte nascondiamo tra mura inventate. La coscienza è personale”
Laboratorio di Pittura su Stoffa
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
A grande richiesta prosegue ancora per tutto giugno il Laboratorio di pittura su stoffa a Rubiana condotto da Luciana Garbolino del Cenacolo dei Pittori
3 nuovi incontri
sabato 14 giugno
sabato 21 giugno
sabato 28 giugno
ore 10:00 - 12:00
Presso la Biblioteca Comunale Dino Campana
3 sessioni di workshop per imparare a realizzare complementi d’arredo in stoffa: dalla basi (come mescolare i colori, come utilizzare il pennello, ecc.) fino alla tecnica su stoffa.
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati, anche con conoscenze minime delle tecniche, ma una buona propensione al disegno.
COSTO: 10 EURO* AD INCONTRO (MATERIALI** INCLUSI, TRANNE LA STOFFA SU CUI VORRETE DIPINGERE)
Per il primo incontro occorre portare un tessuto bianco, in cotone o lino già lavato (es. asciugamano, fazzoletto...)
*8 euro per i tesserati Ars Rubiana e per ragazze/i tra i 14 ed i 18 anni
Posti limitati iscrizione obbligatoria.
info ed iscrizioni: info@arsrubiana.net
IncontrArti
Tino Aime. Un talismano per la pace che ci spetta
PInacoteca F.Tabusso - Piazza Roma 11 Rubiana (TO)
Il 31 Maggio 2025 alle ore 17.00 la sala della Pinacoteca Comunale F.Tabusso a Rubiana ospiterà un nuovo progetto divulgativo promosso da Ars Rubiana: IncontrArti
L'iniziativa prevede diverse tappe, ciascuna caratterizzata da un tema trasversale
– i colori, l’ispirazione artistica, il tempo, la conoscenza
– che lega la cultura all’arte, offrendo al contempo uno spunto di riflessione.
Iniziamo quindi con "Tino Aime. Un talismano per la pace che ci spetta”, scritto da Giorgio Cattaneo e pubblicato da Graffio.
Presentano Paola Aime e Giorgio Cattaneo, modera il Curatore della Pinacoteca Marco Marzi
Giorgio Cattaneo è uno scrittore ed autore di sceneggiature per il teatro e il cinema
Per l’editore Graffio, nel 2016 ha pubblicato “Atti di luce”, intenso ritratto poetico di Tino Aime scritto in prima persona, come se a confidarsi fosse lo stesso artista.
Un'esperienza per ricordarci chi siamo, a cosa non possiamo rinunciare. Il talismano emana onde, è una corrente di emozioni:più forte del veleno della guerra, la lunga guerra contro l’uomo.
Risponde solo all’universo, viene dal cielo e vive in noi, facendo risuonare la sua musica.
31 maggio 2025 in PInacoteca F.Tabusso - Rubiana (TO)
Incontro alle ore 17.00
Apertura Pinacoteca ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00
La grande Guerra
vista dalle pagine de "La domenica del Corriere"
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
in occasione del 110° anniversario dell'entrata in guerra, uno sguardo inedito e affascinante su uno degli eventi più traumatici della storia contemporanea: intraprenderemo un viaggio nel tempo attraverso le pagine di un settimanale che ha accompagnato l'immaginario collettivo dell'epoca.
Questo celebre periodico illustrato non fu solo un testimone degli eventi bellici, ma un vero e proprio narratore visivo del conflitto, portando nelle case degli italiani le drammatiche realtà del fronte, gli eroismi, le sofferenze e i cambiamenti sociali indotti dalla guerra. Attraverso le sue iconiche copertine e i suoi reportage, "La Domenica del Corriere" ci offre oggi una prospettiva unica per comprendere come la guerra fu percepita, vissuta e rappresentata nella società italiana di allora, documentando le difficoltà della vita al fronte e nel paese. Un'occasione preziosa per riflettere sul potere della comunicazione in tempo di guerra e per ricordare un periodo cruciale della nostra storia.
Di Pier Paolo Palaia, socio dell'Associazione Culturale Ars Rubiana
E' consigliabile prenotare i posti a sedere su questa pagina.
Degustazione ad... ARTE
L'olio
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
In risposta alle numerose richiete Ars Rubiana presenta nuovamente ..
L' Olio
Ne scopriremo il suo mondo , con le sue storie e le sue radici
lontane: degusteremo infine diverse tipologie di prodotto per imparare a
riconoscere dettagli spesso inaspettati cogliendone aromi, colori e
sfumature.
Ospite speciale Eva Collini, iscritta all'Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti di Oli d'Oliva.
Un vero e proprio percorso olfattivo, gustativo e visivo che ci permetterà di fare una scelta piú consapevole rispetto agli abbinamenti. Impareremo ad esaltare così le nostre pietanze per sorprendere i nostri ospiti al prossimo invito a cena.
Ingresso libero e gratuito.
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a due posti su questa pagina.
Laboratorio di Pittura su Stoffa
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Parte a maggio il 1° Laboratorio di pittura su stoffa a Rubiana condotto da Luciana Garbolino
Il laboratorio è rivolto a tutti gli appassionati di arte e creatività, anche a chi non ha esperienza pregressa nella pittura su stoffa.
Il costo di partecipazione è di 10 euro a incontro (8 euro per i tesserati Ars Rubiana), comprensivo di tutti i materiali necessari, ad eccezione della stoffa su cui si desidera dipingere.
4 sessioni di workshop per imparare a realizzare complementi d’arredo in stoffa: dalla basi (come mescolare i colori, come utilizzare il pennello, ecc.) fino alla tecnica su stoffa.
Per il primo incontro, è richiesto di portare un tessuto bianco, in cotone o lino già lavato (ad esempio, un asciugamano o un fazzoletto).
I posti sono limitati, pertanto è obbligatoria l’iscrizione.
Per iscriversi, è possibile contattare Ars Rubiana tramite
email : info@arsrubiana.net
WhatsApp: 3925143297.
Ars Rubiana & Cenacolo dei Pittori
I FIORI VOLANTI
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
-> 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟗, dalle 15:30 alle 18:00
->𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟎 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟏, dalle 10:00 alle 12.00 e dalle 15:30 alle 18:00
Un evento che unisce 𝐚𝐫𝐭𝐞, 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ in un percorso suggestivo interamente dedicato al mondo delle 𝐟𝐚𝐫𝐟𝐚𝐥𝐥𝐞. Attraverso 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢, 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐞, l’esposizione vuole raccontare i sentimenti e le emozioni che proviamo nell’osservare questi meravigliosi insetti, simboli di trasformazione, leggerezza e bellezza.
Iniziamo 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 alle ore 15:30 con gli 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐚𝐦𝐢: un’attività laboratoriale per grandi e piccoli, in occasione della Festa della Mamma.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎: 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 ufficiale della mostra realizzata da 𝐑𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐑𝐚𝐧𝐜𝐨𝐢𝐭𝐚.
Verranno esposte anche diverse opere del 𝐂𝐞𝐧𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢, del gruppo “𝐂𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐞 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞” e di alcune 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐫𝐮𝐛𝐢𝐚𝐧𝐢𝐧𝐞.
Ingresso gratuito
Possibilità di tesseramento
L'ETOUNANTË ISTUARË DLA MÔR D'UN BOURJÀ
Lo strano caso della morte di Pinin (o di una borgata)
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
********Rimandato********
"Dialetti e patois a teatro"
di Andrea Di Falco e Marco Gay
con Caterina De Lucia, Luca Garnero e Mattia Ricciardelli
Regia di Marco Alotto
Steu è un simpatico vecchietto piemontese che vive nella sua borgata in alta Val di Susa.
Un giorno, si ritrova in commissariato a spiegare alla polizia che lui non c’entra niente nella morte del suo più caro e vecchio amico Pinin.
Fra partite a carte tra nonnetti, signore con i tacchi che minacciano di trasferirsi, e pratici consigli su come bollire una patata, Steu racconta cosa vuole dire vivere la vecchiaia nella solitudine borgata.
In alcuni strani casi - come in questo - vince chi arriva ultimo.
Di: Associazione culturale Ars Rubiana, Comune di Rubiana e Itaca Teatro
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a due posti su questa pagina.
Ingresso libero ad offerta consapevole
Madame Bovary e Bel Ami
Amore e Storia nella Francia del 1800
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
Continuano a Rubiana gli appuntamenti letterari.
Sabato 12 Aprile alle ore 16.00, per il ciclo "Chiacchiere letterarie di Storie e di Luoghi" sarà la volta di "MADAME BOVARY e BEL AMI- Amore e Storia nella Francia del 1800"
Relatrici La Professoressa Marinella Bertolo e la Professoressa Giusy Masciangelo
Madame Bovary" di Gustave Flaubert e "Bel-Ami" di Guy de Maupassant esplorano la vita e le ambizioni della borghesia francese del XIX secolo, mettendo in luce le frustrazioni e le illusioni dei loro protagonisti.
Emma Bovary e Georges Duroy sono entrambi alla ricerca di una vita migliore e di soddisfazione personale, ma si trovano a dover affrontare le conseguenze delle loro scelte.
Entrambi i romanzi offrono una critica sociale, evidenziando l'ipocrisia e le limitazioni della società del tempo.
Questo nuovo format di incontri sarà un'occasione per scoprire insieme l'influenza che i luoghi hanno avuto su scrittori e personaggi famosi nelle opere più conosciute al mondo.
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a due posti su questa pagina.
Laboratorio di acquerello
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Continua il laboratorio di acquerello condotto da Valentina Bollo e promosso da Ars Rubiana.
Sabato 12 aprile il workshop intitolato "PIUME" è previsto come sempre presso la Biblioteca Dino Campana alle ore 14.00
Utilizzando tecniche base di acquerello e inchiostro nero creeremo incantevoli illustrazioni su carta prendendo spunto dalle geometrie naturali.
Costo 20 euro (materiali inclusi); per i soci di Ars Rubiana la tariffa è di 15 euro.
Orario: 14:00-16:00
Per info e prenotazioni Valentina whatsapp 3475460742
Posti limitati iscrizione obbligatoria, Max 12 partecipanti, rivolto ad adulti, ma anche a ragazzi appassionati a partire dagli 10 anni
I Promessi Sposi e Piccolo Mondo Antico
La pace del lago, il tormento dei cuori
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
Sabato 29 Marzo alle ore 16.00, per il ciclo "Chiacchiere letterarie di Storie e di Luoghi" sarà la volta di:
I Promessi Sposi e Piccolo Mondo Antico
La pace del lago, il tormento dei cuori
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni e "Piccolo Mondo Antico" di Antonio Fogazzaro sono due romanzi fondamentali della letteratura italiana, ma con differenze significative sia nella tematica che nel contesto storico e sociale.
Da un lato abbiamo un romanzo Manzoniano storico-sociale con un forte messaggio di speranza e redenzione attraverso la fede: tra i temi vedremo la peste, la tirannia, la a possibilità di redenzione attraverso la sofferenza, con due personaggi tipici della narrativa romantica che trionfano grazie alla loro tenacia.
Dall'altro un romanzo psicologico che esplora il conflitto tra tradizione e modernità, con una riflessione profonda sulla moralità e le difficoltà individuali: il Franco e Luisa devono conciliare i valori religiosi con le sfide della vita moderna, in continua mediazione tra ragione e fede, tra tradizione e cambiamento
Entrambe, però, sono opere che affrontano le grandi sfide umane e morali attraverso l'introspezione dei loro personaggi.
A fare da sfondo, il lago: un elemento fondamentale per l'atmosfera e per la rappresentazione dei conflitti interiori e sociali dei personaggi.
Relatrici la professoressa Marinella Bertolo e la professoressa Giusy Masciangelo
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a tre posti su questa pagina
Piccole donne e via con il vento
Amore e Storia nel Nuovo Continente
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
Sabato 15 Marzo alle ore 16.00, per il ciclo "Chiacchiere letterarie di Storie e di Luoghi" sarà la volta di:
"PICCOLE DONNE E VIA COL VENTO - Amore e Storia nel Nuovo Continente".
Il confronto tra Piccole Donne e Via col Vento rivela affascinanti parallelismi, in particolare per quanto riguarda il tema dell'amore e della storia in un nuovo continente, l'America.
Entrambi i romanzi, pur appartenendo a contesti storici e sociali diversi, trattano della crescita e delle sfide personali dei protagonisti in un mondo in trasformazione.
La crescita individuale dei protagonisti viene fortemente influenzata dagli eventi storici:
Se in Piccole Donne le emozioni si esprimono nel piccolo mondo della famiglia, in Via col Vento l'amore diventa una forza di sopravvivenza in un mondo che sta vivendo trasformazioni epocali.
Entrambi i romanzi, dunque, sono un affresco potente delle dinamiche storiche e personali che hanno plasmato l'America.
Relatrici La Professoressa Marinella Bertolo e la Professoressa Giusy Masciangelo
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a tre posti su questa pagina
Giuseppina Leone
Una medaglia offuscata
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
Giochi Olimpici del 1960, Roma, una velocista ventenne vince la medaglia di bronzo nei 100 mt, si chiama Giuseppina Leone.
Ma cosa vuol dire essere una donna sportiva, negli anni 60?
Una vita passata a stabilire record e primati nel mondo dello sport e della corsa, l'unica atleta donna italiana in assoluto ad aver vinto una medaglia olimpica nei 100 mt piani. Ora ha appena compiuto 90 anni
Cosa rimane di tutti i traguardi?
Lo scopriremo insieme, in occasione della giornata delle donne e in concomitanza con il pre-evento running "Just the Woman I Am", ripercorrendo le tappe che hanno portato l'atleta a segnare momenti significativi della nostra storia!
Sabato 8 Marzo ore 16.00 presso la Sala consiliare del Comune di Rubiana
Presentano Gabriella Venturino e Pier Paolo Palaia
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a due posti su questa pagina
Chiacchiere letterarie di Storie e di Luoghi
Da Orgoglio e Pregiudizio a... Persuasione
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
Riprendono a Rubiana gli appuntamenti letterari.
Sabato 1 Marzo alle ore 16.00, per il ciclo "Chiacchiere letterarie di Storie e di Luoghi" sarà la volta "Da Orgoglio e Pregiudizio a... Persuasione - Jane Austen racconta l'Hertfordshire inglese di fine settecento.
Relatrici La Professoressa Marinella Bertolo e la Professoressa Giusy Masciangelo
Quest'anno ricorre peraltro il 250° anniversario dalla nascita della grande scrittrice inglese: l'incontro, della durata di circa un'ora, si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Rubiana.
Questo nuovo format di incontri sarà un'occasione per scoprire insieme l'influenza che i luoghi hanno avuto su scrittori e personaggi famosi nelle opere più conosciute al mondo.
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a due posti su questa pagina
Amore e musica a Rubiana
Speciale San Valentino
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
L'associazione culturale Ars Rubiana, in collaborazione con l’Associazione Mandolinistica Torinese S.Mameli,
propone un evento inedito in occasione di San Valentino.
Si alterneranno Gabriella Venturino con racconti sulla storia, leggende e feste di San Valentino e l'orchestra con musiche d'amore
Ingresso gratuito con offerta libera
Ricordiamo la possibilità di tesseramento per l'anno 2025 e che per i soci di Ars è sempre possibile riservare i posti in prima fila a teatro!
Per prenotare i posti compilare questo form
L'amico Ritrovato
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
Speciale giornata della memoria
SPETTACOLO TEATRALE "L'amico Ritrovato"
Tratto dal libro di Fred Uhlman
L'associazione culturale Ars Rubiana, in collaborazione con Itaca Teatro, propone un evento inedito in occasione del Giorno della Memoria.
Hans e Konradin, due ragazzi sedicenni, frequentano la stessa scuola esclusiva.
L’uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta e magica.
Un anno dopo, il loro legame è spezzato.
Questo accade in Germania, nel 1933.
Una storia che ci dimostra quanto la comprensione nata dal confronto e dall’amicizia possa far superare posizioni preconcette a segnare la via della redenzione.
C’è la speranza che l’umanità reagisca nella consapevolezza, alle sconfitte e alla morte anche quando queste appaiono inevitabili.
Perché il pensiero va oltre la morte stessa e la vince.
Ingresso libero e gratuito
Ai tesserati 2025 ricordiamo l'oppurtunità di prenotare i posti in prima fila
L'affare Dreyfus
Speciale giornata della memoria
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
Sabato 25 gennaio ore 16:00 - Sala Consiliare - Comune di Rubiana
Incontro storico letterario: "L'affare Dreyfus"
Menzogne, antisemitismo e ragion di Stato, ecco come la Francia di fine Ottocento condannò un innocente. Solo perchè era ebreo.
A seguire, approfondimento su Emile Zola
L'associazione culturale Ars Rubiana, propone un incontro in occasione del Giorno della Memoria.
Era il 5 gennaio 1895 quando il Capitano Alfred Dreyfus fu condannato ingiustamente ai lavori forzati sull’Isola del Diavolo e scoppiò l’Affare Dreyfus. Dreyfus, di origini ebraiche, era stato accusato falsamente di spionaggio sull’onda dell’antisemitismo francese di quegli anni.
Emile Zola non accettò quella ingiustizia e scrisse il suo famoso “J’accuse”, una lettera aperta al Presidente, per denunciarla. Col risultato di essere a sua volta condannato a un anno di carcere. Ma grazie a quella lettera il processo fu riaperto e Dreyfus prosciolto. Era il 1906, e Zola era ormai morto da quattro anni.
Relatrice: Gabriella Venturino.
Vi aspettiamo!
Laboratorio di pittura
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Continua il laboratorio di acquerello condotto da Valentina Bollo e promosso da Ars Rubiana.
Utilizzando tecniche base di acquerello e inchiostro nero creeremo incantevoli foglie su carta prendendo spunto dalle geometrie naturali.
E infine scomporre, piegare, cambiare punto di vista e scegliere.
Costo 20 euro (materiali inclusi) - 15 euro per i tesserati Ars Rubiana.
Orario:14-16 biblioteca comunale di Rubiana
prossimi incontri: 18 gennaio, 15 febbraio, 15 marzo, 12 aprile
Per info e prenotazioni Valentina WhatsApp 3475460742 @SEMINATRICEDICREATIVITA
Posti limitati iscrizione obbligatoria, Max 12 partecipanti, rivolto ad adulti, ma anche a ragazzi appassionati a partire dagli 10 anni in su