Il calendario degli eventi 2024
La geometria sacra degli Egizi
il contributo degli antichi egizi alla scienza
Ufficio del turismo di Rubiana
L’evento, presentato dall’Associazione Culturale ARS Rubiana, si rivolge a tutte le età a partire dai 10 anni ed è un’occasione unica per riflettere sulle radici della conoscenza scientifica.
L’inaugurazione si terrà sabato 14 dicembre alle 15:00.
La mostra sarà poi aperta per due weekend successivi (sabato pomeriggio e domenica mattina/pomeriggio)
Sarà un’occasione per immergersi in un viaggio tra modelli, esperimenti e attività laboratoriali pensate per coinvolgere il pubblico.
Grazie a un approccio interattivo e divulgativo, Renzo Rancoita dimostrerà che il sapere scientifico non è nato da un singolo momento o da un solo popolo, ma è il frutto di una lunga e complessa eredità culturale.
The Cartoon Show
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
In occasione dell'evento a Rubiana dell'8 Dicembre, Ars Rubiana è lieta di invitarvi all'appuntamento pomeridiano presso il Teatro Parrocchiale G.B.Vallory in Collaborazione con Borgatta's Factory e con GianPaolo Petrini alla batteria.
Cosa sono i cartoni animati? C’e? chi ha detto che siano colore, fantasia, sogni.
Chi uno strumento capace di portarci indietro nel tempo, fino agli anni della nostra infanzia.
Ciascuno di noi, in fondo, ha un proprio cartone animato “di riferimento”, un “classico” al quale collegare ricordi e pagine della propria vita.
Da qui parte il racconto di The Cartoon Show: un viaggio teatral-musicale per tutte le età, dai grandi ai più piccini, attraverso le canzoni dei più noti cartoni animati del XX secolo, raccontandone la storia e le storie legate alla loro produzione e realizzazione e reinterpretandone i brani più celebri, alcuni delle quali diventati classici senza tempo, in chiave acustica.
Ingresso libero!
Per ragioni organizzative chiediamo di prenotare i posti pagina
A moda d'Rubiana
Vita quotidiana, tradizioni e feste
Salone Don Ariosto Re, Piazza Roma 1 Rubiana
Terzo appuntamento, sabato 07 Dicembre alle ore 16.00 presso Parco Salone Don Ariosto Re (sala della banda musicale) a Rubiana.
Ci aspetta un altro pomeriggio alla riscoperta del Rübianin e questa volta parleremo di VITA QUOTIDIANA, TRADIZIONI E FESTE.
Ars Rubiana è orgogliosa di proporre il terzo incontro aperto a tutti una "full immersion" in dialetto con la partecipazione di tutte le persone legate in qualche modo alla nostra lingua originaria, che possiede un proprio codice ed è purtroppo in pericolo d'estinzione.
Con l'aiuto di moderatori si alterneranno diversi narratori per coinvolgere il pubblico a partecipare attivamente a questa avventura.
Sono invitati a questo appuntamento con la cultura e con l'intrattenimento tutti coloro i quali parlano in dialetto Rübianin e chi conosce il piemontese, ma anche e soprattutto chi invece si avvicina per la prima volta a questa esperienza che sarà un vero e proprio salto indietro nel passato
Ingresso libero e gratuito
Per ragioni organizzative chiediamo di prenotare i posti attraverso questa pagina
Laboratorio di Ceramica
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Gentili associati
annunciamo la partenza del laboratorio di ceramica: 6 incontri per gettare le basi su come si lavora l'argilla ed ottenere degli oggetti in Ceramica.
Ogni lezione avrà un tema specifico tecnico differente.
Sarete accompagnati passo passo per perdere le paure e trasformarle in soddisfazioni.
Si inizia con il percorso del sabato (ore 16.00-18.00), ed in base alle prenotazioni proporremo anche una sessione il giovedì mattina.
Per i tesserati* di Ars Rubiana la tariffa scontata è di 12 Euro mentre per i non tesserati sono richiesti 16 euro a lezione.
Materiali ed attrezzature verranno fornite con il corso
-30 novembre - Palla cava
-7 dicembre - tecnica del colombino
-11 gennaio - la lastra
-18 gennaio - dalla lastra al rilevo
-25 gennaio - lo stampo in gesso (1 parte)
-1 febbraio - lo stampo in gesso (2 parte)
Per iscrivervi al corso, o per ricevere ulteriori informazioni, vi chiediamo di mandare una mail a info@arsrubiana.net.
*Durante il primo incontro sarà possibile tesserarsi per il 2025.
Librofoglia
Laboratorio di pittura
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Utilizzando tecniche base di acquerello e inchiostro nero creeremo incantevoli foglie su carta prendendo spunto dalle geometrie naturali.
E infine scomporre, piegare, cambiare punto di vista e scegliere.
Così costruiremo il nostro libro d'artista, impreziosito dalle parole che "verranno a farci visita".
Costo 15 euro (materiali inclusi)
Orario: 15-17 biblioteca comunale di Rubiana
prossimi incontri: 23 novembre, 14 dicembre
Per info e prenotazioni Valentina whatsapp 3475460742
Posti limitati iscrizione obbligatoria, Max 12 partecipanti, rivolto ad adulti, ma anche a ragazzi appassionati a partire dagli 10 anni in su
Operazione Valchiria: il piano per uccidere Adolf Hitler
Le congiure nella Storia
Ecomuseo della Resistenza - Colle del Lys
Ultimo appuntamento del ciclo "Le congiure nella Storia"
Operazione Valchiria: il piano per uccidere Adolf Hitler
A cura di Ars Rubiana, in collaborazione con Borgatta's Factory
Terzo e ultimo appuntamento della serie "Le congiure nella Storia", targato Ars Rubiana, in collaborazione con Borgatta's Factory, presso la sede dell'Ecomuseo della Resistenza al Colle del Lys.
Accanto alla storia del tentativo fallito di assassinare Hitler risalente al 20 luglio 1944, passato alla storia come "Operazione Valchiria", si racconterà la storia del cineasta inglese Charlie Chaplin che, con la pellicola Il grande dittatore del 1940, ha ridicolizzato il Fuhrer, mettendo a nudo la sua vera natura.
A cura di Alberto Borgatta e Fabio Otta.
Ingresso libero e gratuito.
Finissage in Villa Tabusso
Casa Tabusso, Borgata Gai 21 Rubiana(TO)
Evento conclusivo della stagione espositiva 2024
Ars Rubiana è lieta di condividere con tutti voi l'invito ricevuto dalla Famiglia Tabusso per concludere insieme la stagione espositiva, con un aperitivo nel giardino della Villa di famiglia a Rubiana.
Un'occasione per passare insieme l'ultimo pomeriggio di settembre con tutti i soci ed i volontari che hanno collaborato in tutti questi mesi, garantendo tutti i weekend dall'11 maggio la costante apertura della Pinacoteca Comunale e per poter visitare ancora una volta la Villa in Borgata Gai 21.
Il Finissage è realizzato in collaborazione con "Esperia APS": un quartetto composto da Flauto, Violino, Viola e Violoncello.
Vi aspettiamo a partire dalle ore 17.00
Per questioni organizzative vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza prenotando i posti su questa pagina.
Iter vocis
itinerari del suono
Chiesa Sant'Egidio Abate, P.zza della chiesa 3 Rubiana
Iter vocis
itinerari del suono
Un'occasione unica per Rubiana questo sabato 28 Settembre:
Ars Rubiana in collaborazione con l'Associazione Cori Piemontesi, all'interno del progetto "Iter vocis – itinerari del suono" propone quattro gruppi polifonici.
Un evento speciale nella chiesa parrocchiale di Sant'Egidio Abate a partire dalle ore 21.00: per la seconda volta, infatti, dopo la riuscitissima edizione dello scorso anno, quattro corali con generi musicali eterogenei si avvicenderanno, proponendo un repertorio musicale ricco ed emozionante.
Librofoglia
Laboratorio di pittura
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Ars Rubiana è lieta di presentare il Laboratorio "LibroFoglia" condotto da Valentina Bollo
Utilizzando tecniche base di acquerello e inchiostro nero creeremo incantevoli foglie su carta prendendo spunto dalle geometrie naturali. E infine scomporre, piegare, cambiare punto di vista e scegliere.
Così costruiremo il nostro libro d'artista, impreziosito dalle parole che "verranno a farci visita".
Costo 15 euro (materiali inclusi)
Orario: 15-17 biblioteca comunale di Rubiana
4 incontri: 28 settembre, 26 ottobre, 23 novembre, 14 dicembre
Per info e prenotazioni Valentina whatsapp 3475460742
Primo incontro sabato 28 Settembre dalle 15:00 alle 17:00 presso la biblioteca comunale
Posti limitati iscrizione obbligatoria, Max 12 partecipanti, rivolto ad adulti, ma anche a ragazzi appassionati a partire dagli 10 anni in su
Tournée des Refuges
Teatro Magnetto Almese
Il CAI Almese, in collaborazione con l'Associazione Culturale Ars Rubiana,
ha il piacere di presentare un’inedita iniziativa musicale che si svilupperà in 2 giorni con un primo concerto
venerdì 20/09 al teatro Magnetto di Almese alle ore 21:00 ed una cena con concerto sabato 21/09 presso il rifugio Colle del Lys a partire dalle ore 19:30
I protagonisti sono il gruppo Tournée des Refuges, musicisti francesi che da circa 10 anni combinano due delle proprie passioni: la montagna e la musica, con una idea originale ovvero organizzare un tour a piedi per trasferire i concerti fuori dagli spazi convenzionali, associare arte, sforzo fisico e incontri alpini nel contesto di serate musicali.
La serata di venerdì 20 Settembre al Teatro Magnetto è inserita all’interno del Calendario del Settembre Almesino e l’ingresso è gratuito, mentre sabato 21 settembre, la cena con concerto al rifugio Yeti presso il Colle del Lys ha il costo di 20€ bevande escluse.
Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito del Cai Almese www.caialmese.it e su arsrubiana.net si può scaricare in formato pdf
MusicalMenteArtistica
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
Sabato 14 Settembre alle ore 17.00
Ars Rubiana ospiterà il Gruppo Mandolinistico Torinese
Un'occasione unica per ascoltare 25 orchestrali tra cui mandolini, mandole, chitarre e contrabbasso.
Il gruppo, diretto dal Maestro Mosies Pirela sarà supportato dalle meravigliose voci della Soprano Rosalba Pullara e del Tenore Dino Gentile
Si tratta di un'altra novità importante proposta dall'Associazione Culturale che da ormai due anni prosegue proponendo eventi articolati e nuove sperimentazioni.
Ingresso gratuito ad offerta Libera
Ricordiamo che la prenotazione dei posti è vivamente consigliata e semplice attraverso questa pagina
Nascita di una dittatura
Il delitto Matteotti
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
In occasione dei cento anni dal delitto Matteotti, Borgatta's Factory, in collaborazione con l'Associazione Ars Rubiana vi invita a rivivere i giorni drammatici che segnarono, per il popolo italiano,
la perdita - di fatto - della propria libertà civile e morale.
Uno spettacolo intenso e coinvolgente,
scritto a quattro mani da Alberto Borgatta e Fabio Otta, che vedrà interagire sul palco, oltre ai due autori,
i musicisti Simona Colonna e Silvano Borgatta.
La piece teatrale, con la regia tecnica di Luca Borgatta, andrà in scena presso il teatro G. B. Vallory di Rubiana sabato 7 settembre alle ore 21.00.
Ingresso libero e gratuito.
Per ragioni organizzative chiediamo di prenotare i posti attraverso questa pagina
Biennale Tabusso "Fiabe e boschi"
La trasgressione come regola
Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso, P.zza Roma 11 Rubiana
Quest'anno un omaggio in particolare alla pittura di Giacomo Soffiantino con la doppia mostra:
"FRANCESCO TABUSSO. LA TRASGRESSIONE COME REGOLA"
che ospiterà per l'appunto diverse opere di Soffiantino
Aperitivo... ad Arte
Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso, P.zza Roma 11 Rubiana
Nella pinacoteca F.-Tabusso si terrà la mostra temporanea "Il segno diventa materia", dove potrete ammirare le opere esposte di Gabriele Garbolino Rú ed Elena Monaco.
La mostra sarà aperta al mattino dalle 10:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30.
A partire dalle ore 16:00, i visitatori potranno spostarsi anche nel campetto parrocchiale adiacente per scoprire i dipinti del gruppo del CENACOLO DI RUBIANA.
Sarà una visita interattiva, in quanto avrete l'opportunità di vedere gli artisti disegnare e dipingere dal vivo.
Ad accompagnare questa novità, l'immancabile aperitivo organizzato dall'associazione culturale, che sarà servito a partire dalle 19:00, su prenotazione*.
Ospiti d'eccezione saranno i SARGALEN, che allieteranno la serata con la loro musica occitana dal vivo: cornamusa, violino e organetto diatonico, dalle 20:30 fino a fine serata.
L'accesso alla pinacoteca è gratuito.
L'aperitivo ha un costo di 5€ per i tesserati e 8€ per i non soci, con pagamento in loco.
Vi aspettiamo per vivere insieme una serata di San Lorenzo speciale!
*Prenotazione per l'aperitivo obbligatoria compilando il semplice form in questa pagina. in questa pagina
Il Segno diventa materia
Di Gabriele Garbolino Rù ed Elena Monaco
Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso, P.zza Roma 11 Rubiana
L'inaugurazione Sabato 3 agosto ore 11.00 per la mostra di scultura e pittura "Il segno diventa materia"
opere esposte di Gabriele Garbolino Ru' ed Elena Monaco.
Mostra aperta tutti i weekend fino al 25 agosto, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Animalia
Gli animali nelle immagini e negli oggetti
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
vi aspettiamo all'inaugurazione alle ore 10:00, presso il salone parrocchiale, della mostra di oggettistica "Animalia", curata dai collezionisti e soci di Ars Rubiana Palaia e Venturino.
Per tre weekend consecutivi, fino a domenica 18 agosto, sarà possibile ammirare un'esposizione di oggetti ed immagini legate al meraviglioso mondo degli animali.
Orari di apertura, sabato e domenica:
mattino, dalle 10.00 alle 12.00
pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30.
Estate letteraria
I venerdì in biblioteca
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Continuano ad agosto gli appuntamenti dell' "ESTATE LETTERARIA - I VENERDI' IN BIBLIOTECA".
Venerdì 02 -Amore Sacro e amor cortese (la poesia del ‘200 e ‘300)
Venerdì 09 - Amore e Gelosia Otello
Venerdì 23 – Amore e morte ( dall’ antologia di Spoon River ad oggi)
Relatore : Pier Paolo Palaia
Gli incontri, della durata di circa un'ora, si terranno presso la Biblioteca Comunale alle ore 21.00
Non occorre prenotazione
La ragazza che non parlava
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Vi invitiamo all'evento divulgativo realizzato in collaborazione con l'Associazione "Il Giglio della Valle" e la casa editrice "Neos Edizioni" intitolato: "La ragazza che non parlava"
Una storia vera, toccante, di un percorso coraggioso e significativo: parliamo di autismo, e lo facciamo partendo da un momento in cui quel termine era quasi sconosciuto.
Oggi ci sono professionisti ed associazioni che con tenacia e preparazione aiutano le famiglie a superare le difficoltà.
Ma ci vuole anche un tocco di leggerezza e semplicità per entrare nelle cose più difficili e vivere una vita piena.
Vi aspettiamo in Biblioteca Dino Campana a Rubiana, domenica 28 luglio alle ore 16.30
Partecipano:
- L’editore Silvia Maria Ramasso e l'autore Luisa Ramasso
- L’associazione di promozione sociale “Il Giglio della Valle”- Elisa Ricciardi
- Il tecnico di Analisi comportamentale ABA- Eleonora Ferrauto
- L’Assessore alla Cultura - Paola Matterazzo
Estate letteraria
I venerdì in biblioteca
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Aperitivo... ad Arte
Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso, Piazza Roma 11 Rubiana
Sabato 6 luglio dalle ore 17:30: un'occasione speciale per gustare un aperitivo nel cortile Liberty della magnifica Villa Querena, accompagnati dalla musica JAZZ di voce e pianoforte del duo DOPPIO MISTO, magari con una visita guidata alla scoperta delle grandi opere del '900 custodite nella Pinacoteca Comunale di Rubiana Francesco Tabusso.
L'accesso alla pinacoteca è gratuito, per l'aperitivo pagamento in loco. 5 Euro per i tesserati, 8 Euro per i non soci.
E' prevista la possibilità di tesserarsi nel pomeriggio stesso.
Per coordinare al meglio la vostra visita chiediamo gentilmente di prenotarvi scrivendo a info@arsrubiana.net
A moda d'Rubiana
Storie, leggende e favole di una volta
Parco Europa 'Fuori Orario' (la Pista), Rubiana
Ci aspetta un altro pomeriggio alla riscoperta del Rübianin e questa volta parleremo di STORIE, LEGGENDE E FAVOLE DI UNA VOLTA.
Ars Rubiana è orgogliosa di proporre il secondo incontro aperto a tutti, dopo il successo del mese scorso: una "full immersion" in dialetto con la partecipazione di tutte le persone legate in qualche modo alla nostra lingua originaria, che possiede un proprio codice ed è purtroppo in pericolo d'estinzione.
Con l'aiuto di moderatori si alterneranno diversi narratori per coinvolgere il pubblico a partecipare attivamente a questa avventura.
Sono invitati a questo appuntamento con la cultura e con l'intrattenimento tutti coloro i quali parlano in dialetto Rübianin e chi conosce il piemontese, ma anche e soprattutto chi invece si avvicina per la prima volta a questa esperienza che sarà un vero e proprio salto indietro nel passato
PELLE TERRA
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
Uno spettacolo di danza teatro orientale concepito dalla compagnia Dancer In Progress e dedicato alla connessione con la natura.
Sará la Natura in persona a trasportare il pubblico in uno straordinario viaggio fatto di parole e danza alla riscoperta delle nostre origini riportando al cuore la responsabilitá di ognuno di noi verso il futuro.
"Siamo qui perché la Terra é qui" afferma Tanja Gallino, fondatrice e direttrice artistica di Dancer In Progress che da anni propone lo studio della danza in natura riportandola al suo valore originario di connessione e relazione.
Lo spettacolo é dedicato a chiunque voglia condividere emozioni.
La mostra temporanea - Ines Daniela Bertolino
Felis silvestris catus, sospeso tra la terra e il cielo
Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso, Piazza Roma 11 Rubiana
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 16 giugno nei fine-settimana, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Maggiori dettagli pinacotecatabusso.it
Ingresso libero e gratuito.
DEGUSTAZIONE...AD ARTE
L' Olio
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Ospite speciale Eva Collini, iscritta all'Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti di Oli d'Oliva.
Scopriremo il mondo dell'olio, con le sue storie e le sue radici lontane: degusteremo infine diverse tipologie di prodotto per imparare a riconoscere dettagli spesso inaspettati cogliendone aromi, colori e sfumature.
Un vero e proprio percorso olfattivo, gustativo e visivo che ci permetterà di fare una scelta piú consapevole rispetto agli abbinamenti. Impareremo ad esaltare così le nostre pietanze per sorprendere i nostri ospiti al prossimo invito a cena.
Ingresso libero e gratuito.
Il classico del mese
Il mio nome è vendetta....
Comune di Rubiana - sala Consigliare piazza Roma 5
I riflettori saranno puntati su un romanzo intramontabile : "Il Conte di Montecristo"di A. Dumas.
La relatrice sarà la professoressa Marinella Bertolo, docente di Italiano e Storia presso l'I.I.S.S Oscar Romero di Rivoli.
Ingresso libero e gratuito.
Il classico del mese
La Congiura di Catilina.
Ecomuseo della Resistenza al Colle del Lys
Domenica 19 Maggio alle ore 15.30 presso l'Ecomuseo della Resistenza al colle del Lys: primo appuntamento in trasferta di Ars Rubiana con la rassegna "Le congiure nella storia": si parte con la Congiura di Catilina, il più famoso tentativo di sovvertimento politico dell'Antica Roma Ingresso libero e gratuito.
Riti alpini
Comune di Rubiana - Sala consigliare via Roma 5
Ingresso libero e gratuito.
Parluma a moda d' Rubiana
Bar dei Prati in Piazza Roma Rubiana
Appuntamento sabato 11 maggio alle ore 16.00 presso Bar dei Prati in Piazza Roma a Rubiana, per un pomeriggio alla riscoperta del Rübianin, dei suoi modi di dire, dei nomi degli strumenti di lavoro e della vita quotidiana tipici del nostro paese.
Ars Rubiana é orgogliosa di proporre il primo dei tre incontri aperti a tutti: una "full immersion" in dialetto con la partecipazione di tutte le persone legate in qualche modo alla nostra lingua originaria, che possiede un proprio codice ed é purtroppo in pericolo d'estinzione.
Con l'aiuto di moderatori si alterneranno diversi narratori per coinvolgere il pubblico a partecipare attivamente a questa avventura. Sono invitati a questo appuntamento con la cultura e con l’intrattenimento tutti coloro i quali parlano in dialetto Rübianin e chi conosce il piemontese ma anche e soprattutto chi invece si avvicina per la prima volta a questa esperienza che sarà un vero e proprio salto indietro nel passato.
Ingresso libero e gratuito.
Inaugurazione Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso
Emozioni Torinesi
Piazza Roma 11 Rubiana(TO)
Siamo entusiasti di annunciare l'inaugurazione della nostra "nuova" Pinacoteca, un luogo dedicato alla bellezza dell'arte e alla cultura.
Dopo mesi di lavori di rinnovo, siamo lieti di presentarvi i nostri nuovi locali, completamente ridisegnati e pronti ad accogliervi in un'esperienza artistica senza precedenti.
Sabato 11 maggio alle ore 11.00
Avrai l'opportunità di esplorare la retrospettiva "Emozioni Torinesi" dedicata al Maestro Fernando Eandi, e di immergerti nell'atmosfera unica della nostra pinacoteca appena inaugurata.
pinacotecatabusso.it
Ingresso libero e gratuito.
DEGUSTAZIONE...AD ARTE
Il caffè
Comune di Rubiana - sala Consigliare piazza Roma 5
Ospite speciale Claudia Cosenza che in qualità di sommellier di Caffè ama definirsi una "Coffellier"
Scopriremo il mondo del caffè, con le sue storie e le sue radici lontane: degusteremo infine la speciale bevanda con un abbinamento sapiente di selezioni di dolci.
Ingresso libero e gratuito.
Inferno XXVI
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
"Fatti non foste a viver come bruti/ ma per seguir virtute e canoscenza" (Dante, Inferno XXVI): un'esortazione a vivere come uomini degni di questo appellativo, votati al sapere, vale giá di per sé se poi viene evocata nel campo di prigionia di Auschwitz Birkenau nel luogo in cui a un milione e mezzo di vittime é stata sottratta, insieme con la vita, la stessa dignità umana - acquista tutto un altro significato e peso.
Un appuntamento da non perdere, promosso dal Comune di Rubiana con la collaborazione dell'Associazione Culturale Ars Rubiana e di Borgatta's Factory.
Ingresso libero e gratuito.
Frankenstein - il nuovo Prometeo
Comune di Rubiana - Sala consigliare via Roma 5
L'incontro verterà sul romanzo "Frankenstein - il nuovo Prometeo" di Mary Shelley Relatore: Marinella Bertolo
Evento organizzato dall'associazione Ars Rubiana.
Ingresso libero e gratuito.
Hikikomori
Comune di Rubiana - Sala consigliare via Roma 5
In questo evento divulgativo proposto da Ars Rubiana in collaborazione con l'associazione Life Share, approfondiremo il motivo per il quale si sta diffondendo prevalentemente e in maniera crescente nei Paesi economicamente sviluppati questo disagio nascosto e silenzioso, tipico delle società moderne.
Cos' é un giovane Hikikomori: sfateremo falsi miti e convinzioni stereotipate, cosa si nasconde realmente dietro il loro isolamento, che cosa rifiutano e vogliono comunicare con il loro rifiuto del mondo esterno.
La solitudine dei genitori: dal senso di colpa ed impotenza, alla comprensione e costruzione di una rete di supporto.
Relatrice: Dottoressa e Psicologa Milena Pavanati.
Ingresso libero e gratuito.
La Tempesta di William Shakespeare
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra breve vita".
La tempesta di William Shakespeare, una produzione di Itaca Associazione teatrale.
Regia, luci e costumi di Marco Alotto.
Evento organizzato dall'associazione Ars Rubiana.
Ingresso libero e gratuito.
La leggenda del grande inquisitore
l'uomo e Dio in Dostoevski
Comune di Rubiana - sala Consigliare piazza Roma 5
L'incontro ruoterà sulla Leggenda del grande inquisitore, tratta dal romanzo "I fratelli Karamazov" di Dostoevskij.
Relatore: Fabio Otta
Evento promosso dall'associazione Ars Rubiana.
Ingresso libero e gratuito.
Coro Contronota
Parrocchia Sant'Egidio Abate piazza della chiesa 3 Rubiana
Il coro nasce nel 2021 a Sangano, da un gruppo di coristi provenienti da esperienze importanti e desiderosi di proseguire sotto la guida del M° Elisa Chiaraviglio.
Oggi i 30 elementi si esibiscono in esecuzioni di repertori polifonici sacri, dal Rinascimento ad oggi, fino alla musica più contemporanea
Evento promosso dall'associazione Ars Rubiana.
Ingresso libero e gratuito.
La banalità del male
Comune di Rubiana - sala Consigliare piazza Roma 5
Il divulgatore e performer Alberto Borgatta ci parlerà del celebre libro della saggista Hannah Arendt Incentrato sul processo intentato a Gerusalemme nel 1961 al funzionario e criminale di guerra Adolf Eichmann, uno dei principali responsabili dello sterminio degli Ebrei nei lager nazisti
Per non dimenticare