logo

Associazione culturale ARS Rubiana

Benvenuti sul sito di Ars Rubiana.
In questa sezione potete consultare le attivitá e gli impegni dell’associazione.
Gli eventi verranno aggiornati constantemente.
Calendario provvisorio

In evidenza:

Olimpiadi nascoste
Concerto Ensemble d'Archi "Power Flower"
Sabato 15 Aprile ore 17:30 - Teatro Parrocchiale Rubiana (TO)
Un'occasione eccezionale per abbinare musica, cultura e beneficenza.
ARS Rubiana , vi invita presso il salone parrocchiale recentemente rinnovato, per ascoltare le più belle colonne sonore dei film suonate da un’orchestra di giovanissimi talenti,
composta esclusivamente da archi: un evento straordinario dedicato a tutte le età.
Tra i brani proposti: Cinema Paradiso, La La Land, Bohemian Rapsody, Memoirs of a Geisha e molti altri...
L'orchestra "Power Flower" nasce nel 2011 dalla volontà di creare un'opportunità di incontro tra allievi di scuole differenti tra cui la scuola Insieme Musica di Cuneo, la scuola SUZUKI di Saluzzo e la Fondazione Fossano Musica
Tra questi alcuni hanno già sostenuto brillantemente esami in conservatorio o certificazioni ABRSM.
L'iniziativa è in collaborazione con Life-share, un’associazione no profit del terzo settore attiva su tutto il territorio piemontese particolarmente impegnata nei confronti di poveri, bisognosi, famiglie in difficoltà Ingresso gratuito. Per prenotazioni posto a sedere
Ulteriori Info: info@arsrubiana.net

Scarica locandina

 

 

Olimpiadi nascoste
Speciale giornata della memoria
Domenica 29 gennaio ore 16:00 - Palestra comunale B.ta Chiesa 8 - Rubiana
SPETTACOLO TEATRALE "Le olimpiadi nascoste - Cinque cerchi di filo spinato"

L'incredibile storia delle Olimpiadi nei campi di concentramento. L'associazione culturale Ars Rubiana, in collaborazione con Borgatta's Factory e con il patrocinio del Comune di Rubiana, propone un evento inedito in occasione del Giorno della Memoria. Nel mondo antico, quando ogni quattro anni si disputavano i Sacri Giochi di Olimpia, ogni guerra si fermava in ottemperanza alla cosiddetta “ekecheiria”, la “tregua olimpica”. Nel Novecento questo non è avvenuto: i Giochi di Berlino 1916, Tokyo 1940 e Londra 1944, infatti, non si sono potuti tenere a causa dell’infuriare della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Eppure, proprio nel luogo-simbolo della crudeltà del Secondo Conflitto Mondiale, in due campi di concentramento nazisti lontani tra loro, nel 1940 e nel 1944 si sono tenute, a modo loro, delle Olimpiadi.
Giochi ben diversi da quelli a cui siamo abituati, disputati di nascosto ai carcerieri, con un’armonica a bocca per suonare gli inni nazionali e i prigionieri come atleti in gara. In Olimpiadi nascoste, Alberto Borgatta e Borgatta’s Factory raccontano le incredibili vicende dei giochi disputati nei campi di concentramento. Oltre i confini dello Sport, storie di coraggio, di fratellanza e di speranza nate proprio laddove questi valori venivano cancellati.

Vi aspettiamo domenica 29 gennaio!
Gallery