Il calendario degli eventi 2025
Sabato 29 Marzo ore 16:00
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
I Promessi Sposi e Piccolo Mondo Antico La pace del lago, il tormento dei cuoriSabato 29 Marzo alle ore 16.00, per il ciclo "Chiacchiere letterarie di Storie e di Luoghi" sarà la volta di:
I Promessi Sposi e Piccolo Mondo Antico
La pace del lago, il tormento dei cuori
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni e "Piccolo Mondo Antico" di Antonio Fogazzaro sono due romanzi fondamentali della letteratura italiana, ma con differenze significative sia nella tematica che nel contesto storico e sociale.
Da un lato abbiamo un romanzo Manzoniano storico-sociale con un forte messaggio di speranza e redenzione attraverso la fede: tra i temi vedremo la peste, la tirannia, la a possibilità di redenzione attraverso la sofferenza, con due personaggi tipici della narrativa romantica che trionfano grazie alla loro tenacia.
Dall'altro un romanzo psicologico che esplora il conflitto tra tradizione e modernità, con una riflessione profonda sulla moralità e le difficoltà individuali: il Franco e Luisa devono conciliare i valori religiosi con le sfide della vita moderna, in continua mediazione tra ragione e fede, tra tradizione e cambiamento
Entrambe, però, sono opere che affrontano le grandi sfide umane e morali attraverso l'introspezione dei loro personaggi.
A fare da sfondo, il lago: un elemento fondamentale per l'atmosfera e per la rappresentazione dei conflitti interiori e sociali dei personaggi.
Relatrici la professoressa Marinella Bertolo e la professoressa Giusy Masciangelo
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a tre posti su questa pagina
Sabato 15 Marzo ore 16:00
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
Piccole donne e via con il vento Amore e Storia nel Nuovo ContinenteSabato 15 Marzo alle ore 16.00, per il ciclo "Chiacchiere letterarie di Storie e di Luoghi" sarà la volta di:
"PICCOLE DONNE E VIA COL VENTO - Amore e Storia nel Nuovo Continente".
Il confronto tra Piccole Donne e Via col Vento rivela affascinanti parallelismi, in particolare per quanto riguarda il tema dell'amore e della storia in un nuovo continente, l'America.
Entrambi i romanzi, pur appartenendo a contesti storici e sociali diversi, trattano della crescita e delle sfide personali dei protagonisti in un mondo in trasformazione.
La crescita individuale dei protagonisti viene fortemente influenzata dagli eventi storici:
Se in Piccole Donne le emozioni si esprimono nel piccolo mondo della famiglia, in Via col Vento l'amore diventa una forza di sopravvivenza in un mondo che sta vivendo trasformazioni epocali.
Entrambi i romanzi, dunque, sono un affresco potente delle dinamiche storiche e personali che hanno plasmato l'America.
Relatrici La Professoressa Marinella Bertolo e la Professoressa Giusy Masciangelo
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a tre posti su questa pagina
Sabato 8 Marzo ore 16:00
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
Giuseppina Leone Una medaglia offuscataGiochi Olimpici del 1960, Roma, una velocista ventenne vince la medaglia di bronzo nei 100 mt, si chiama Giuseppina Leone.
Ma cosa vuol dire essere una donna sportiva, negli anni 60?
Una vita passata a stabilire record e primati nel mondo dello sport e della corsa, l'unica atleta donna italiana in assoluto ad aver vinto una medaglia olimpica nei 100 mt piani. Ora ha appena compiuto 90 anni
Cosa rimane di tutti i traguardi?
Lo scopriremo insieme, in occasione della giornata delle donne e in concomitanza con il pre-evento running "Just the Woman I Am", ripercorrendo le tappe che hanno portato l'atleta a segnare momenti significativi della nostra storia!
Sabato 8 Marzo ore 16.00 presso la Sala consiliare del Comune di Rubiana
Presentano Gabriella Venturino e Pier Paolo Palaia
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a due posti su questa pagina
Sabato 1 Marzo ore 16:00
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
Chiacchiere letterarie di Storie e di Luoghi Da Orgoglio e Pregiudizio a... PersuasioneRiprendono a Rubiana gli appuntamenti letterari.
Sabato 1 Marzo alle ore 16.00, per il ciclo "Chiacchiere letterarie di Storie e di Luoghi" sarà la volta "Da Orgoglio e Pregiudizio a... Persuasione - Jane Austen racconta l'Hertfordshire inglese di fine settecento.
Relatrici La Professoressa Marinella Bertolo e la Professoressa Giusy Masciangelo
Quest'anno ricorre peraltro il 250° anniversario dalla nascita della grande scrittrice inglese: l'incontro, della durata di circa un'ora, si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Rubiana.
Questo nuovo format di incontri sarà un'occasione per scoprire insieme l'influenza che i luoghi hanno avuto su scrittori e personaggi famosi nelle opere più conosciute al mondo.
Per i soci tesserati è possibile prenotare fino a due posti su questa pagina
Venerdì 14 Febbraio ore 18:30
Teatro G.B. Vallory, Borgata chiesa 7 Rubiana(TO)
Amore e musica a Rubiana Speciale San ValentinoL'associazione culturale Ars Rubiana, in collaborazione con l’Associazione Mandolinistica Torinese S.Mameli,
propone un evento inedito in occasione di San Valentino.
Si alterneranno Gabriella Venturino con racconti sulla storia, leggende e feste di San Valentino e l'orchestra con musiche d'amore
Ingresso gratuito con offerta libera
Ricordiamo la possibilità di tesseramento per l'anno 2025 e che per i soci di Ars è sempre possibile riservare i posti in prima fila a teatro!
Per prenotare i posti compilare questo form
Speciale giornata della memoria
SPETTACOLO TEATRALE "L'amico Ritrovato"
Tratto dal libro di Fred Uhlman
L'associazione culturale Ars Rubiana, in collaborazione con Itaca Teatro, propone un evento inedito in occasione del Giorno della Memoria.
Hans e Konradin, due ragazzi sedicenni, frequentano la stessa scuola esclusiva.
L’uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta e magica.
Un anno dopo, il loro legame è spezzato.
Questo accade in Germania, nel 1933.
Una storia che ci dimostra quanto la comprensione nata dal confronto e dall’amicizia possa far superare posizioni preconcette a segnare la via della redenzione.
C’è la speranza che l’umanità reagisca nella consapevolezza, alle sconfitte e alla morte anche quando queste appaiono inevitabili.
Perché il pensiero va oltre la morte stessa e la vince.
Ingresso libero e gratuito
Ai tesserati 2025 ricordiamo l'oppurtunità di prenotare i posti in prima fila qui
Sabato 25 Gennaio ore 16:00
Sala Consigliare- Comune di Rubiana P.zza Roma 5
L'affare Dreyfus Speciale giornata della memoriaSabato 25 gennaio ore 16:00 - Sala Consiliare - Comune di Rubiana
Incontro storico letterario: "L'affare Dreyfus"
Menzogne, antisemitismo e ragion di Stato, ecco come la Francia di fine Ottocento condannò un innocente. Solo perchè era ebreo.
A seguire, approfondimento su Emile Zola
L'associazione culturale Ars Rubiana, propone un incontro in occasione del Giorno della Memoria.
Era il 5 gennaio 1895 quando il Capitano Alfred Dreyfus fu condannato ingiustamente ai lavori forzati sull’Isola del Diavolo e scoppiò l’Affare Dreyfus. Dreyfus, di origini ebraiche, era stato accusato falsamente di spionaggio sull’onda dell’antisemitismo francese di quegli anni.
Emile Zola non accettò quella ingiustizia e scrisse il suo famoso “J’accuse”, una lettera aperta al Presidente, per denunciarla. Col risultato di essere a sua volta condannato a un anno di carcere. Ma grazie a quella lettera il processo fu riaperto e Dreyfus prosciolto. Era il 1906, e Zola era ormai morto da quattro anni.
Relatrice: Gabriella Venturino.
Vi aspettiamo!
Sabato 18 Gennaio ore 14:00
Biblioteca Comunale Dino Campana, Via Roma 1 Rubiana(TO)
Laboratorio di pitturaContinua il laboratorio di acquerello condotto da Valentina Bollo e promosso da Ars Rubiana.
Utilizzando tecniche base di acquerello e inchiostro nero creeremo incantevoli foglie su carta prendendo spunto dalle geometrie naturali.
E infine scomporre, piegare, cambiare punto di vista e scegliere.
Costo 20 euro (materiali inclusi) - 15 euro per i tesserati Ars Rubiana.
Orario:14-16 biblioteca comunale di Rubiana
prossimi incontri: 18 gennaio, 15 febbraio, 15 marzo, 12 aprile
Per info e prenotazioni Valentina WhatsApp 3475460742 @SEMINATRICEDICREATIVITA
Posti limitati iscrizione obbligatoria, Max 12 partecipanti, rivolto ad adulti, ma anche a ragazzi appassionati a partire dagli 10 anni in su